Scopo della «Scuola della Parola» è di fornire un aiuto perché, chiunque è interessato, diventi in grado di accostare in prima persona la Scrittura, acquisendo gli strumenti che gli permettano di esercitarsi direttamente nella lettura del testo.
Negli incontri di quest'anno sociale 2025-26, facendo riferimento al vangelo di Matteo, seguiremo la strada percorsa da Gesù per ridare speranza a una umanità disorientata e ferita.
Gli incontri, guidati da P. Maurizio Teani sj, si terranno di mercoledì, dalle 21.00 alle 22.00.
2025
1 ottobre: incontro introduttivo
Preghiera meditata (Mariagrazia Vittori)
Presentazione del corso (P. Maurizio Teani sj);
8 e 22 ottobre;
5 e 19 novembre;
3 dicembre;
10 dicembre: ripresa in clima di preghiera delle tematiche svolte negli incontri precedenti.
2026
25 febbraio;
4 e 18 marzo;
15 e 29 aprile;
13 maggio: ripresa in clima di preghiera delle tematiche svolte negli incontri precedenti;
27 maggio: incontro conclusivo
SCUOLA DELLA PAROLA
Seguire la strada percorsa da Gesù per ridare speranza a una umanità disorientata e ferita.
INCONTRI DI PREGHIERA
«Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutto il resto vi sarà dato in aggiunta» (Matteo 6,33).
EVO
Proposta del mese ignaziano disteso su due anni.
Quaresima 2026
La carità che nutre le coscienze.
"Vi ho dato l’esempio, perché anche voi facciate come ho fatto io". (Gv 13,15)
da lunedì 9 marzo a venerdì 13 marzo ore 20.45
Incontri di preparazione ai tempi liturgici solenni di Natale, Pasqua e Pentecoste
La Chiesa del Sacro Cuore è stata costruita negli anni 1952-1954 e ultimata nel 1959. Gli interni sono impreziositi dalle vetrate e i mosaici di Kaufmann e il crocifisso in bronzo di Messina.